Il Centro di Aggregazione Giovanile, Icaro, attivo dal 1997, si pone come luogo di riferimento stabile che offre ai giovani una proposta educativa tramite la realizzazione di diverse attività:
Con l’aiuto allo studio, l’Associazione offre ai ragazzi un supporto all’apprendimento tramite lo svolgimento dei compiti, la preparazione degli esami e attività di recupero scolastico. Il servizio offre, inoltre, l’opportunità di approfondire alcune materie in modo non strettamente scolastico tramite i laboratori didattici.
Aiutare nello studio ragazzi in difficoltà significa affrontare un disagio molto esteso che coinvolge tutte le dimensioni della persona - affettiva, intellettiva, personale e familiare - intervenendo su un ambito complesso e delicato come quello della conoscenza e dell'apprendimento.
Le attività di aiuto allo studio iniziano con la formazione dei gruppi e la disposizione nelle sale che avvengono tenendo conto delle esigenze di ciascun ragazzo e delle eventuali difficoltà di apprendimento. Il rapporto ragazzi–volontari è generalmente di 2 a 1, ma può raggiungere anche un valore di 5 a 1, qualora l’inserimento in gruppi più ampi stimoli maggiormente i ragazzi. Nel caso di ragazzi con disturbi nell’apprendimento e nel comportamento si predilige invece un approccio 1 a 1 ricorrendo a metodi educativi personalizzati.
Il momento dello studio comincia con la lettura del diario: il ragazzo comunica i compiti che gli sono stati assegnati al volontario che lo aiuta a ordinarli per priorità e a distinguere quelli più difficili, da fare insieme, da quelli che invece è in grado di fare in autonomia.
Ciascun gruppo è affidato ogni giorno ad un volontario diverso che preliminarmente verifica il lavoro svolto nei giorni precedenti per garantire continuità nell’affiancamento. Oltre ai volontari che seguono i gruppi sono presenti altre figure che, grazie alle loro competenze, supportano i ragazzi nell’ambito di materie specifiche, come le lingue straniere o la matematica.
Laddove richiesto dai genitori o su proposta dei responsabili del CAG, sono previsti momenti di incontro con gli insegnanti o di accompagnamento dei genitori ai colloqui. L’Associazione cerca, infatti, di instaurare con i genitori un rapporto stretto di delega ma mai di sostituzione, collaborando con loro nella crescita dei ragazzi.
Infine nell’ambito delle attività di aiuto allo studio vengono realizzati vari laboratori didattici che nascono dai bisogni dei ragazzi e sono volti ad approfondire alcune materie in modo non strettamente scolastico.
Durante il periodo estivo le attività di aiuto allo studio proseguono con ritmi più distesi.
L'Immagine offre un luogo dove poter giocare liberamente o in piccoli gruppi e propone ai ragazzi momenti di gioco guidato che favoriscono la costruzione di relazioni positive e proficue.
Tutti i venerdì le attività del CAG si avviano con il gioco: dalle ore 15,00 alle 16,00 tutti i ragazzi e i volontari che frequentano il CAG giocano insieme negli spazi della parrocchia.
Il gioco, che non costituisce uno svago improvvisato e fine a se stesso ma viene sempre proposto come momento educativo, guidato e accuratamente preparato, rappresenta un’occasione per vivere l’amicizia in situazioni che esulano dallo studio. Viene inteso, infatti, come esperienza che coniuga bellezza e serietà per abituare i ragazzi a giocare in gruppo, a rispettare le regole e a individuare la modalità più efficace per raggiungere lo scopo.
Nel gioco “si gioca alla pari”, ovvero si cerca di far partecipare tutti, tenendo conto delle capacità e delle esigenze di ciascuno, assegnando il ruolo più adatto anche ai ragazzi con maggiori difficoltà.
Anche i volontari mettono le proprie capacità al servizio del gioco per aiutare i ragazzi a scoprire e far emergere le proprie capacità.
Il gioco si conclude con un canto o una preghiera.
Durante il periodo estivo sono rafforzate, accanto a quelle di studio, le attività ricreative e sportive: piscina, "biciclettate", gare e giochi di gruppo, torneo di calcio, costruzione di oggetti e laboratori manuali con vari materiali.
L’Immagine intende aprire l’orizzonte dei ragazzi proponendo attività che permettano loro di affezionarsi al contesto in cui vivono tramite l’incontro e la conoscenza dell’arte, dei parchi, dei monumenti o dei luoghi storici della propria città, della storia e di personaggi particolarmente significativi.
Sia nel corso dell’anno scolastico che nel periodo estivo vengono proposte ai ragazzi varie attività, in particolare:
- INCONTRI DI SCUOLA POPOLARE per l’approfondimento della storia, monografie di grandi personaggi e temi legati agli spettacoli;
- VISITE E GITE CULTURALI in luoghi di particolare interesse, a mostre ed eventi artistici, in continuità con quella modalità di approccio alla cultura già sperimentata dai ragazzi nelle attività di aiuto allo studio.
In estate alcuni ragazzi, in particolare quelli che restano soli e privi di luoghi di riferimento, rischiano di vivere male il tempo libero che hanno a disposizione.
A questi ragazzi l’Associazione propone una settimana di vacanza in cui poter sperimentare la compagnia di adulti e coetanei e vivere il tempo libero impegnandosi in attività belle e costruttive.
L’Associazione propone:
- ai RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE una settimana di vacanza insieme ai ragazzi della Casa di Sam e a gruppi provenienti da altre realtà educative. Le mete sono la montagna in estate e le città italiane durante l’anno;
- ai BAMBINI DELLE ELEMENTARI una settimana di vacanza in piccoli gruppi e in contesti più familiari.
Il contesto della montagna e la bellezza della natura permettono di gustare la gioia di stare insieme e di vivere esperienze educative e di condivisione che favoriscono la costruzione di rapporti di amicizia in cui l’altro viene accettato per quello che è.
La convivenza rende visibili i risultati del lavoro educativo svolto durante l’anno, facendo emergere l’approccio positivo dei ragazzi nei confronti degli altri e il loro impegno nella costruzione di relazioni.
Di fondamentale importanza è il ruolo degli adulti che con la loro amicizia fanno sentire i ragazzi inseriti in un contesto affettivo allargato.
Gli educatori che accompagnano i ragazzi nell’esperienza della vacanza sono gli stessi che li seguono nel corso dell’anno.
La giornata al CAG
Le attività cominciano ogni giorno alle ore 15,00 con un momento di accoglienza iniziale che può variare di giorno in giorno dalla lettura di un articolo su fatti importanti di attualità a un canto, dal rivedere foto di momenti trascorsi insieme alla visione di un film. Seguono l’appello e la formazione dei gruppi con l’assegnazione ai volontari. Anche questo momento riveste un ruolo importante dal punto di vista dell’accoglienza e della cura della relazione poiché permette ai ragazzi di sentirsi parte di un’amicizia e protagonisti del rapporto che li lega ai volontari
Il CAG è aperto tutto l’anno, eccetto che nel mese di agosto, e durante l’anno scolastico dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Le attività, che si svolgono prevalentemente presso via Boncompagni 18, sono rivolte a tutti i ragazzi della zona, preadolescenti e adolescenti tra i 10 e i 18 anni, ad eccezione di alcune attività rivolte anche ai bambini delle scuole primarie.