La Storia

1981

In occasione dell'approfondirsi degli studi sulla Sacra Sindone un gruppo di amici appassionati di fotografia, incuriositi dalla storia della foto dell'Uomo della Sindone propongono, nel 1981, un incontro in un teatro del quartiere dal titolo "L'immagine dell'uomo" aperto a tutti gli interessati, a cui partecipa uno specialista, padre Marelli. Più di mille persone partecipano all'evento.

1982-1987

La decisione di costituire l'Associazione non è immediata. Il gruppo di amici allestisce prima un laboratorio artigianale di sviluppo fotografico per approfondire la passione per la fotografia, ospitato presso il Convento delle Suore di Carità dell'Assunzione. Qui, insieme ad altre famiglie, vengono decise le prime iniziative della futura associazione, come le Domeniche "fuori porta", aperte a famiglie e bambini per visitare la campagna lombarda, la Città di Milano ed i suoi quartieri più tradizionali, per conoscerne la storia e trattenerne le bellezze con fotografie che partecipano a mostre d'arte anche di altre regioni. Vengono organizzate anche altre iniziative volte a sostenere l'attività delle Suore in risposta ai molteplici bisogni incontrati. Tra queste il 1° Rally del Romanico Lombardo nel 1982, con visite guidate ai capolavori del Romanico e un concorso per l'assegnazione del miglior elaborato artistico, realizzato nella giornata. Qualche anno dopo, nel 1985, si svolge il Gran Premio di San Carlo Borromeo, con visita al Santuario di Varallo Sesia introdotta dalla Scuola Popolare sul tema del Barocco Milanese e Lombardo. Negli anni successivi prendono avvio le prime sperimentazioni di spettacoli, sia in occasione del Natale con la "Sacra Rappresentazione" in un teatro del quartiere, sia in occasione del Carnevale con sfilate in costume per le strade, sulla base di un tema assegnato e studiato con famiglie, ragazzi e volontari negli incontri di "Scuola Popolare". L'ideazione e la realizzazione di questi eventi vede la partecipazione dei futuri soci fondatori e soprattutto delle famiglie che ruotano attorno al convento delle Suore di Carità dell'Assunzione e alla Cooperativa Martinengo. Gli incontri di "Scuola Popolare" vengono raccolti in quaderni di studio.

1988-1993

Nel 1988 si costituisce l'Associazione l'immagine, che si configura come un'Associazione di natura familiare, attenta ai bisogni sociali, profondamente legata al Convento delle Suore di Carità dell'Assunzione, caratterizzata da un forte impegno nel territorio spesso in collaborazione con le istituzioni territoriali. Fin da subito si manifesta tra i soci una profonda passione per l'arte e l'attività sociale di natura espressiva, attenzione che nel tempo porterà a realizzare spettacoli teatrali e, approfondendo l'esperienza del Presepe Vivente, una "vera liturgia" con un'assunzione di responsabilità sempre crescente nel sopperire al bisogno sociale. L'Associazione nasce quindi con un retroterra culturale ben consolidato che ottiene riconoscimenti successivi da parte delle Istituzioni. Avvia la propria attività in modo organico, dando vita al servizio di aiuto allo studio e accreditandosi con il Comune di Milano per i Servizi Sociali della zona. La prima presidenza porta l'Associazione ad intervenire in modo propositivo con le istituzioni attraverso i tavoli di lavoro e con le strutture dell'associazionismo sociale in Regione Lombardia.