Per migliorare il nostro servizio utilizziamo dei cookie. Utilizzando il nostro sito accetti la nostra Policy sui cookie.

L’associazione

Nata nel 1985, l’Associazione L’Immagine, che opera in rete con la Cooperativa Martinengo, è attiva nella zona sud di Milano dal 1986. Entrambe le realtà sono strettamente legate alle Suore di Carità dell’Assunzione, e nascono dal maturare e dall’ingrandirsi dell’opera di attività volte a promuovere la crescita della persona.
L’Associazione nel corso della propria attività ha incontrato aree sociali di sottosviluppo e di emarginazione ponendosi come scopi il sostegno alla famiglia nello svolgimento del proprio compito educativo, la prevenzione del disadattamento minorile e la promozione di attività culturali e ricreative. Partendo dalla ricostruzione di una personalità compiuta attraverso la stabilità di riferimento ad un luogo e ad un sostegno qualificato, l’Associazione ha consolidato una rete di rapporti capaci di diventare punti di riferimento nella vita quotidiana.
Il progetto educativo perseguito dall’Associazione presenta due elementi qualificanti:
• porre al centro dell’intervento la persona e la valorizzazione delle risorse esistenti nelle famiglie;
• ridare alla persona il bagaglio culturale che costituisce la vera risorsa del singolo nell’ottica di fornire gli strumenti per la salvaguardia e la crescita umana della persona.

Il binomio solidarietà–cultura si evidenzia come punto focale dell’azione dell’Associazione in tutte le sue attività con le famiglie e con i minori. L'opera fin da principio ha inteso intercettare attraverso il bisogno sociale incontrato, una risposta possibile nell'intreccio di interventi socio educativi e interculturali, tali da offrire una base di riferimento alla genitorialità e alla famiglia.

Ci riferiamo infatti ad una concezione in cui la persona viene posta al centro della realtà e pertanto del sistema di valori dell'Associazione. Questa visione chiede una sensibile azione sociale, ma soprattutto un approfondimento dell'esperienza culturale in essere, unita ad una capacità di analisi e di critica indispensabili per comprendere il tempo presente e le sue svolte epocali.
Punto di forza dell’Associazione sono i volontari, i quali prestano gratuitamente il loro impegno e la loro consulenza portando le proprie competenze (insegnanti, universitari, professionisti, artisti…) nelle varie attività in cui si declina il compiersi dell’opera. La possibilità di condivisione di risorse umane, di costruzione della propria personalità, generano una identità rinnovata e forte.

Una tale cultura è capace di lettura del bisogno, è desiderosa del meglio, è tesa alla bellezza, al 'cimentarsi' nell'impatto con la vita in modo positivo e tende a non ripiegarsi in inutili atteggiamenti frustranti o rancorosi.
Le finalità previste sono:
• il sostegno alla famiglia nello svolgimento del suo compito educativo;
• l’integrazione e l’aiuto nello svolgimento delle attività scolastiche dei figli;
• la prevenzione del disadattamento minorile;
• la promozione di attività culturali e ricreative;
• la promozione di reti sociali che sostengano la famiglia nel migliorare la qualità della vita.

La Associazione si avvale di diverse risorse strutturali: la sede operativa e amministrativa dell’Associazione situata in Via F.lli Rosselli 19/2 a Milano e altre sedi operative: i locali ubicati presso l’istituto delle Suore di Carità dell’Assunzione, dove ha sede il Centro di Aggregazione Giovanile che ha ottenuto l’autorizzazione permanente al funzionamento dalla Provincia di Milano con disposizione n. 183/1999 del 25/11/99; i locali, messi a disposizione dall’Istituto “Regina Mundi” situati in Via Boncompagni 18, Milano dove si svolge l’attività di doposcuola.