Per migliorare il nostro servizio utilizziamo dei cookie. Utilizzando il nostro sito accetti la nostra Policy sui cookie.

La Storia

1981

In occasione dell'approfondirsi degli studi sulla Sacra Sindone un gruppo di amici appassionati di fotografia, incuriositi dalla storia della foto dell'Uomo della Sindone propongono, nel 1981, un incontro in un teatro del quartiere dal titolo "L'immagine dell'uomo" aperto a tutti gli interessati, a cui partecipa uno specialista, padre Marelli. Più di mille persone partecipano all'evento.

1982-1987

La decisione di costituire l'Associazione non è immediata. Il gruppo di amici allestisce prima un laboratorio artigianale di sviluppo fotografico per approfondire la passione per la fotografia, ospitato presso il Convento delle Suore di Carità dell'Assunzione. Qui, insieme ad altre famiglie, vengono decise le prime iniziative della futura associazione, come le Domeniche "fuori porta", aperte a famiglie e bambini per visitare la campagna lombarda, la Città di Milano ed i suoi quartieri più tradizionali, per conoscerne la storia e trattenerne le bellezze con fotografie che partecipano a mostre d'arte anche di altre regioni. Vengono organizzate anche altre iniziative volte a sostenere l'attività delle Suore in risposta ai molteplici bisogni incontrati. Tra queste il 1° Rally del Romanico Lombardo nel 1982, con visite guidate ai capolavori del Romanico e un concorso per l'assegnazione del miglior elaborato artistico, realizzato nella giornata. Qualche anno dopo, nel 1985, si svolge il Gran Premio di San Carlo Borromeo, con visita al Santuario di Varallo Sesia introdotta dalla Scuola Popolare sul tema del Barocco Milanese e Lombardo. Negli anni successivi prendono avvio le prime sperimentazioni di spettacoli, sia in occasione del Natale con la "Sacra Rappresentazione" in un teatro del quartiere, sia in occasione del Carnevale con sfilate in costume per le strade, sulla base di un tema assegnato e studiato con famiglie, ragazzi e volontari negli incontri di "Scuola Popolare". L'ideazione e la realizzazione di questi eventi vede la partecipazione dei futuri soci fondatori e soprattutto delle famiglie che ruotano attorno al convento delle Suore di Carità dell'Assunzione e alla Cooperativa Martinengo. Gli incontri di "Scuola Popolare" vengono raccolti in quaderni di studio.

1988-1993

Nel 1988 si costituisce l'Associazione l'immagine, che si configura come un'Associazione di natura familiare, attenta ai bisogni sociali, profondamente legata al Convento delle Suore di Carità dell'Assunzione, caratterizzata da un forte impegno nel territorio spesso in collaborazione con le istituzioni territoriali. Fin da subito si manifesta tra i soci una profonda passione per l'arte e l'attività sociale di natura espressiva, attenzione che nel tempo porterà a realizzare spettacoli teatrali e, approfondendo l'esperienza del Presepe Vivente, una "vera liturgia" con un'assunzione di responsabilità sempre crescente nel sopperire al bisogno sociale. L'Associazione nasce quindi con un retroterra culturale ben consolidato che ottiene riconoscimenti successivi da parte delle Istituzioni. Avvia la propria attività in modo organico, dando vita al servizio di aiuto allo studio e accreditandosi con il Comune di Milano per i Servizi Sociali della zona. La prima presidenza porta l'Associazione ad intervenire in modo propositivo con le istituzioni attraverso i tavoli di lavoro e con le strutture dell'associazionismo sociale in Regione Lombardia.

1994

Nel 1994 L’Immagine diventa Associazione di Volontariato e si iscrive al Registro Generale Regionale del Volontariato e in virtù di tale iscrizione diventa ONLUS di diritto. Agli inizi degli anni novanta si tiene a Milano, a Palazzo Reale, la Mostra del pittore William Congdon. L’Associazione sempre sensibile all’approfondimento dell’arte, nel 1994 invita l’artista a tenere un incontro con i soci e le famiglie per un approfondimento sulla sua poetica. In quell’occasione viene realizzato un Istant Book sul contenuto dell’incontro.

1995-1996

Dalla propensione sempre presente a coniugare volontariato, attenzione ai bisogni e cultura matura il desiderio di valorizzare le esperienze di cultura popolare presenti in tutto il territorio dove hanno sede i conventi delle Suore di carità dell’Assunzione, desiderio che nel 1996 dà origine allo spettacolo “Quelli di Napolintorno”. L’evento che va in scena al Teatro Nuovo a Milano favorisce la nascita di un gruppo vocale e offre ai soci e al mondo che ruota intorno all’Associazione ed alla Cooperativa Martinengo esperienze vive di musica popolare. È il primo grande evento offerto alla città e suscita particolare attenzione nelle Istituzioni e nella stampa, con ampia documentazione.

1997

Negli anni, le attività di aiuto allo studio, di gioco e vacanza insieme assumono la forma strutturata nel Centro di Aggregazione Giovanile che, nel 1997, ottiene l’autorizzazione permanente al funzionamento da parte della Provincia di Milano. In relazione al metodo e agli scopi dell’Associazione, il CAG prende il nome di ICARO. ICARO infatti rappresenta l’uomo che arranca e vola alla ricerca della felicità e della piena realizzazione di sé, che può raggiungere solo se il suo tentativo è retto da una compagnia, da una fitta rete di rapporti che sostengono la sua fatica. Dal suo nascere ad oggi il CAG ha visto aumentare fino a raddoppiare il numero dei volontari e delle persone che frequentano il centro in modo continuativo e quintuplicare gli ingressi occasionali, affermandosi come un vero punto di riferimento per tutto il territorio.

1998

I ragazzi insieme alle loro famiglie, per un totale di duecentocinquanta equipaggi, partecipano nel 1998 al 2° Rally del Romanico Lombardo, che L’Immagine promuove in collaborazione con l’Associazione Il Cammino di Torino. Il Rally rappresenta, per l’Immagine, un momento di grande visibilità nella città di Milano. In questa occasione la passione per l’approfondimento culturale che ha sempre contrassegnato la vita associativa, ha nella preparazione del Rally una forte caratterizzazione data anche dalla partecipazione di eminenti studiosi di Storia Medioevale e di Arte Romanica, tra i quali Franco Cardini in qualità di storico e Sandro Chierici, curatore della collana di Arte Romanica per la casa editrice Jaca Book. Per l’occasione si ottiene una diretta collaborazione del Sindaco di Milano e della Giunta Comunale che concede per la partenza la Piazza del Duomo. L’Automobil Club Italia sostiene l’evento concedendo, per la conclusione del Rally, l’utilizzo dell’Autodromo di Monza, permettendo a tutti i partecipanti di provare l’ebrezza del circuito con le proprie auto. La Regione infine concede gli spazi per la conferenza stampa di presentazione che riscontra una qualificata attenzione da parte dei media. (foto 9) Il Rally rappresenta per l’Associazione un’importante esperienza di relazione con gli sponsor e l’occasione per attivare le prime attività di fund raising rivolte ad aziende del territorio milanese. La manifestazione si conclude al Teatro della 14°, in via Oglio a Milano, con una mostra degli elaborati realizzati da famiglie e bambini nella giornata del Rally e la premiazione è compiuta da un Assessore del Comune di Milano.

1999

Nel 1999 la Regione Lombardia promulga la legge 23 per favorire la creazione di reti di solidarietà tra le famiglie, sviluppare l’associazionismo familiare e forme di auto-organizzazione e di aiuto solidale, promuovere e sostenere la realizzazione di iniziative innovative a favore della famiglia. L’Associazione avvia, grazie a questa legge, numerosi progetti e tra questi “Famiglie online” che permette la creazione del sito www.associazioneimmagine.org, come spazio condiviso di dialogo tra le famiglie. In particolare il blog creato all’interno del sito rappresenta un’opportunità di discussione su tematiche educative e di incontro e scambio di informazioni in occasione degli eventi organizzati. In virtù di questa legge L’Immagine ha i requisiti per essere iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare.

Dal 2000

La lettura del bisogno del territorio e l’esperienza dell’Associazione, impegnata da anni nel sostegno alle famiglie e ai minori, permettono di sviluppare progressivamente il lavoro sui laboratori teatrali sfruttando come tema la rivisitazione di romanzi a carattere popolare quali I tre Moschettieri, L’Isola del Tesoro, Robin Hood, La Spada nella Roccia. I primi spettacoli sono realizzati all’interno di teatri parrocchiali. Progressivamente emerge un gruppo di ragazzi che decide di cimentarsi in un’avventura sempre più impegnativa. La simpatia degli spettatori li incoraggia a tal punto che la compagnia teatrale ideatrice delle prime proposte inizia a coinvolgere anche i bambini che frequentano il CAG, le loro famiglie e i numerosi volontari. Si sviluppa così l’avventura teatrale con i laboratori di canto, ballo e recitazione e l’uso di tecnologie per realizzare scenografie sempre più innovative. Il Convento è il luogo privilegiato di queste iniziative. Dai teatri di quartiere la compagnia si esibisce nel 2006 al Teatro Nuovo con il musical “Renzo e Lucia, un amore difficile” e nel 2009 al Teatro Della Luna di Assago, con il musical “Domani è un altro giorno: la vera storia di Rossella O’Hara”, per corrispondere a una richiesta di spettatori sempre più numerosi.  Questa nuova fase impegna l’Associazione nella ricerca delle risorse necessarie alla realizzazione degli eventi e che permettano di avvalersi di un adeguato supporto tecnico professionistico; si ricercano nuovi sponsor e una maggiore efficienza nell’attività di fund raising.

2009

Nel 2009 il Comune di Milano riconosce L’Immagine quale Associazione Benemerita e le conferisce l’attestato di Benemerenza Civica.